26 Maggio 2021 – OLTRE LA PANDEMIA: IN QUALE MONDO VIVREMO

26 Maggio 2021 – OLTRE LA PANDEMIA: IN QUALE MONDO VIVREMO

OLTRE LA PANDEMIA: IN QUALE MONDO VIVREMO?
Le paure, le speranze, le direzioni del cambiamento possibile

26 Maggio 2021

La drammatica emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e le drastiche misure di contenimento che sono state assunte per contrastarla rappresentano un evento che non ha precedenti nella storia recente.
Nel momento in cui si inizia a intravedere l’uscita dal tunnel della crisi è opportuno chiedersi se – una volta superata questa lunga emergenza – si debba semplicemente tornare il più rapidamente possibile alla “normalità” precedente o se piuttosto l’esperienza vissuta come individui e come società civile non ci offra l’opportunità un cambiamento dei nostri valori, dei nostri stili di vita e anche di aspetti rilevanti della nostra organizzazione economica e sociale.
Tutti gli attori privati e pubblici dovranno tenere conto di questa possibile discontinuità culturale nella messa a punto delle loro future strategie di azione e di comunicazione. In particolare le imprese saranno chiamate a rispondere alle crescenti aspettative di responsabilità sociale e ambientale che sempre più verranno loro rivolte dai cittadini.
Nella prima parte – a cura di Paolo Anselmi – verrà illustrato, sulla base di dati tratti dalle più recenti indagini, il punto di vista degli Italiani sull’esperienza vissuta e sul futuro atteso: le paure, le speranze, i cambiamenti prefigurati a livello personale e collettivo, i tentativi di dare un senso all’esperienza vissuta. E anche le aspettative rivolte a istituzioni e imprese.
Nella seconda parte – a cura di Mauro Magatti – verranno richiamate le opportunità di trasformazione positiva derivanti dallo sconvolgimento che ha toccato le nostre comunità ma anche le nostre coscienze, e che, aldilà delle gravi ricadute da affrontare sul piano economico e sociale, offre l’occasione di un “cambio di paradigma” in direzione di una nuova società.

Apri il PDF



My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: